Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Come la tecnologia sta trasformando la nostra vita ed il nostro modo di guardare e pensare alle cose, anche l’atavica lotta tra uomo e animali infestanti è in breve tempo cambiata. Erano anni che si parlava di “Gestione integrata degli infestanti” e “Dinamiche di popolazione” ma solo di recente abbiamo acquisito gli strumenti per effettuare in maniera scientifica e precisa uno studio profondamente attendibile e che contempli il maggior numero di variabili possibili.
La convivenza con gli infestanti è una condizione che da sempre abbiamo dovuto accettare e gestire. Gli infestanti - insetti o ratti che siano- in certi casi sono vettori di patogeni e, insediandosi, possono contaminare le derrate alimentari e gli ambienti in cui viviamo. Evitare che si arrivi a una prevaricazione infestante-uomo è obiettivo e interesse comune, in quanto in caso contrario le ripercussioni igienico-sanitarie sarebbero considerevoli.
Copyr partecipa come relatore agli incontri formativi che si terranno presso le Università di Bari e Foggia
Il Professor Pasquale Trematerra, del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise, ha presentato al Congresso europeo di Entomologia, svoltosi a Napoli nel luglio 2018, interessanti osservazioni sull’approccio integrato nella difesa degli alimenti.
La dott.ssa Bogdanova, della State Medical University di Mosca, ha presentato ‘un lavoro’, al Congresso Europeo di Entomologia tenutosi a Napoli nel luglio 2018, riguardante gli artropodi che possono albergare negli ospedali. L’indagine riguarda ospedali russi della regione di Mosca, della citta di Mosca, di San Pietroburgo e di Astrakhan, città vicina al Mar Caspio.
Il problema della protezione delle derrate alimentare da attacchi e da inquinamenti di animali, con conseguenze importanti sulla sanità dell’alimento e anche con alterazioni organolettiche, è di estrema importanza nell’interesse della salute dei consumatori.
L’applicazione del metodo della confusione sessuale è efficace se tutti i luoghi da proteggere sono raggiunti da una sufficiente concentrazione di feromone sintetico altrimenti si creano aree dove gli accoppiamenti posso avvenire e la popolazione non viene controllata a dovere.
Come la tecnologia sta trasformando la nostra vita ed il nostro modo di guardare e pensare alle cose, anche l’atavica lotta tra uomo e animali infestanti è in breve tempo cambiata. Erano anni che si parlava di “Gestione integrata degli infestanti” e “Dinamiche di popolazione” ma solo di recente abbiamo acquisito gli strumenti per effettuare in maniera scientifica e precisa uno studio profondamente attendibile e che contempli il maggior numero di variabili possibili.
La convivenza con gli infestanti è una condizione che da sempre abbiamo dovuto accettare e gestire. Gli infestanti - insetti o ratti che siano- in certi casi sono vettori di patogeni e, insediandosi, possono contaminare le derrate alimentari e gli ambienti in cui viviamo. Evitare che si arrivi a una prevaricazione infestante-uomo è obiettivo e interesse comune, in quanto in caso contrario le ripercussioni igienico-sanitarie sarebbero considerevoli.
Copyr partecipa come relatore agli incontri formativi che si terranno presso le Università di Bari e Foggia
Il Professor Pasquale Trematerra, del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise, ha presentato al Congresso europeo di Entomologia, svoltosi a Napoli nel luglio 2018, interessanti osservazioni sull’approccio integrato nella difesa degli alimenti.
La dott.ssa Bogdanova, della State Medical University di Mosca, ha presentato ‘un lavoro’, al Congresso Europeo di Entomologia tenutosi a Napoli nel luglio 2018, riguardante gli artropodi che possono albergare negli ospedali. L’indagine riguarda ospedali russi della regione di Mosca, della citta di Mosca, di San Pietroburgo e di Astrakhan, città vicina al Mar Caspio.
Il problema della protezione delle derrate alimentare da attacchi e da inquinamenti di animali, con conseguenze importanti sulla sanità dell’alimento e anche con alterazioni organolettiche, è di estrema importanza nell’interesse della salute dei consumatori.
L’applicazione del metodo della confusione sessuale è efficace se tutti i luoghi da proteggere sono raggiunti da una sufficiente concentrazione di feromone sintetico altrimenti si creano aree dove gli accoppiamenti posso avvenire e la popolazione non viene controllata a dovere.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.